Le novità per il 2019
Bene, vediamo quali sono le differenze tra la vecchia versione del Conto Termico introdotto nel 2012 e il nuovo definito come Conto Termico 2.0?
- Ampliamento dei soggetti ammessi
- Tempi di pagamento ridotti
- Innalzamento del limite per l’erogazione
- Procedura snellita
- Ampliamento delle tipologie di intervento e delle dimensioni impianti
- Pagamenti semplificati
I requisiti per accedere ai incentivi Conto Termico 2019 si estendono ed adesso prevedono anche le cooperative di abitanti e le aziende pubbliche in forma societaria.
I tempi di pagamento dell'agevolazione si riducono e nel nuovo meccanismo passano da 6 a 2 mesi.
Il limite per l'erogazione dell'incentivo in un'unica rata si innalza dai precedenti 600 € a ben 5.000 euro.
La procedura di accesso diretto velocizzata e snellita per gli apparecchi a catalogo.
Il Conto Termico 2.0 ha esteso le tipologie di intervento incentivabili e aumentato la dimensione massima degli impianti ammissibili.
I pagamenti con bonifici online e carte di credito sono molto più semplici.
Quali sono i lavori incentivati per le stufe a pellet, caldaie a condensazione...
Al bonus incentivi Conto Termico 2.0 2019, richiedibili sia dai Soggetti Privati che dalle PA, vengono ammessi interventi di produzione di energia termica da fonti rinnovabili per impianti di piccole dimensioni:
- Sostituzione di impianti esistenti di riscaldamento con:
- - Pompe di calore, a gas o elettriche, anche combinati per la produzione di acqua calda ad uso sanitario;
- - Caldaie a biomassa (stufe a pellet, termo camini a legna), in serre e fabbricati rurali esistenti;
- - Sistemi ibridi a pompa di calore;
- Installazione di collettori solari termici: pannelli per la produzione di acqua calda sanitaria e/o ad integrazione della caldaia, anche nel caso in cui siano abbinati a tecnologia "solar cooling";
- Sostituzione di scaldaacqua elettrici con scalda acqua a pompa di calore.
Modalità di richiesta
I privati, imprese, le persone fisiche e condomini possono accedere al contributo del Conto Termico tramite l'apposito applicativo informatico PortalTermico (gestito dal Gestore Servizi Energetici), entro la scadenza di 60 giorni dalla data di conclusione dei lavori dell'impianto.
La richiesta per gli incentivi per i privati può avvenire solo tramite accesso diretto, mentre per gli interventi ancora da realizzare le Pubbliche Amministrazioni possono inoltrare una richiesta di prenotazione dell’incentivo.
Non aspettare, approfitta degli incentivi e prenota subito la visita gratuita di un consulente specializzato T.S.P. che saprà consigliarti il modello della stufa a pellet su misura per la tua abitazione.
Fill out my online form.